La vita spesso è questione di pressione: vale per arterie, umore, atmosfera e persino per le gomme del camper.
In questo articolo abbiamo a che fare con una grandezza fisica importante, che fa la differenza.
Ecco, dunque, gli argomenti toccati: che cos’è e perché è importante la pressione degli pneumatici di un van, quanto deve essere, dove viene indicata, e come e quando va controllata.
Buona lettura e buone vacanze in camper.
Che cos’è la pressione delle gomme del camper
La pressione è una grandezza fisica che ci dice qualcosa della relazione tra una forza e una superficie.
Viene calcolata attraverso un rapporto che al numeratore ha la forza che agisce perpendicolarmente alla superficie, al denominatore la superficie su cui la forza si esercita.
L’unità di misura della pressione è il pascal, che equivale al rapporto tra Newton e metri quadrati, quindi tra l’unità di misura della forza e quella della superficie.
La pressione delle gomme del camper è però solitamente misurata in bar: un bar equivale a 100.000 pascal (Pa).
Che pressione devono avere le gomme di un camper
Per sapere che pressione devono avere le gomme di un camper, come per le automobili, è buona norma consultare il libretto con le indicazioni per un corretto uso e una corretta manutenzione del veicolo.
Chi per lavoro si occupa di pneumatici, però, dà un’indicazione generale: mantenere 4 bar di pressione per l’avantreno e 4,5 bar per il retrotreno, considerando un camper di due tonnellate.
Dove è scritta la pressione delle gomme
Se cerchi il valore corretto della pressione delle ruote del camper, o di un’automobile, non iniziare una caccia al tesoro.
Ecco dove lo trovi:
- nel libretto con le buone norme d’uso e manutenzione del veicolo;
- su una targhetta vicina alla portiera del conducente;
- sotto al tappo del serbatoio.
Perché è importante la pressione degli pneumatici del camper
La corretta pressione degli pneumatici del camper garantisce sicurezza a te e a tutte le persone che viaggiano sulla tua casa mobile.
Infatti, se le gomme di un van, un semintegrale o un motorhome presentano una pressione troppo elevata oppure troppo bassa, si possono verificare due conseguenze estremamente sgradite:
- lacerazione improvvisa dello pneumatico;
- usura anomala delle gomme.
Differenza tra la pressione delle gomme di un van e quelle di un’auto
Per gli pneumatici delle automobili la pressione varia da un minimo di 1,8 bar a un massimo di 2,2, o anche 2,7 bar, a seconda dal modello particolare.
Nel caso dei camper, furgonati, semintegrali o motorhome, la pressione delle gomme può arrivare anche a 5-5,5 bar.
Come assicurarsi che la pressione delle gomme sia corretta
Per verificare che la pressione delle ruote del camper sia giusta, occorre misurarla attraverso uno strumento denominato “manometro”.
Viene utilizzato dai gommisti, che si avvalgono dei modelli più precisi, ma anche dai benzinai, che possono fare un rapido controllo contestualmente all’abituale rifornimento.
Puoi, però, misurare la pressione dei pneumatici anche autonomamente: è sufficiente che tu abbia un compressore portatile.
A volte è compreso nella dotazione del camper.
Se non lo è, puoi acquistarlo separatamente.
Il manometro si collega alla valvola della gomma per effettuare la corretta misurazione della pressione: attraverso questo strumento puoi procedere a sgonfiare o gonfiare il copertone, se il livello della pressione non è corretto.
Quando far controllare la pressione degli pneumatici del camper
Come le decisioni si prendono a mente fredda, così la pressione si controlla a pneumatico freddo.
È importante fare la misurazione prima di aver percorso dieci chilometri.
Infatti, se le gomme sono calde, perché hanno macinato tanta strada, il valore misurato può subire un’alterazione e corrispondere a una sfalsatura del valore reale.
La maggior parte dei camperisti e delle camperiste controllano la pressione due volte all’anno, prima delle vacanze estive e prima di quelle invernali.
Se il van, il semintegrale o il motohome viene utilizzato più spesso, per fine settimana e altre mini vacanzine, è bene procedere al controllo della pressione una volta al mese.
Se non hai il libretto del camper con te, calcola la pressione corretta
Sulla superficie laterale degli pneumatici è generalmente indicato il valore massimo della pressione sopportata.
Se è espressa in psi, devi convertirla in bar.
Come fare?
L’unità di misura psi è così chiamata perché costituisce l’acronimo di “pound-force per square inch”, cioè “libbre per pollice quadrato”.
Per ottenere la misura in bar, è sufficiente moltiplicare il valore in psi per 0,0689.
Uno psi è uguale a 6,895 pascal.