Città federale e capitale dell’omonimo cantone, Berna troneggia maestosa sull’ansa dell’Aare: una meta ideale per chi si muove in camper perché immersa in un territorio ricco di paesini incantevoli che valgono una sosta come Kandersteg, quieta stazione di villeggiatura animata a gennaio dalla famosa settimana della Belle Epoque, e dolci specchi d’acqua come il lago di Thun sul quale affacciano borghi pittoreschi come Spiez, Thun e Interlaken.
Il consiglio è quello di fare tappa a Berna, lasciare il camper e muoversi con la comoda rete di trasporti pubblici per visitare la città, o anche in bici (in città è possibile usufruire della rete di PubliBike).
Una volta esplorata Berna potete approfittare del trenino verde delle Alpi che percorre la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg per visitare i dintorni. Se acquistate la carta giornaliera, oltre al treno, potrete fare anche il giro del lago di Thun con il postale o il battello.
Dove sostare in camper a Berna
Raggiunta Berna (ricordate che per viaggiare sulle autostrade svizzere è necessaria la vignetta), potete scegliere tra due campeggi. Il TCS Camping Bern Eymatt (Wohlenstrasse 62c CH-3032 Hinterkappelen/Bern, apertura: da fine marzo a inizio novembre) è un campeggio urbano a 4 stelle, situato a circa 6 km da Berna, in un’ansa del fiume Aar, tra il lago di Wohlen e il bosco. Davanti al campeggio trovate una comoda fermata di bus che vi porta in centro città e la posizione strategica lo rende molto comodo anche per visitare l’Oberland bernese. Non lontano dal campeggio ci sono anche uno zoo e una piscina coperta, mentre una pista ciclabile collega Berna fino a Bienne.
Il Camping Eichholz è situato sul fiume Aar, a soli 20 minuti di cammino dal centro. Offre 250 posti tenda, 50 posti per roulotte e camper e 10 stanze con un totale di 27 letti, ampio prato e spiaggia fluviale. (Strandweg 49, 3084 Wabern).
Il fascino dei mercatini natalizi
Nel periodo natalizio, Berna ospita piacevoli mercatini di Natale, ognuno con le proprie caratteristiche. Sulla Waisenhausplatz, si tiene il più tradizionale della città, mentre sulla Kleine Schanze trova posto Il Mercatino delle Stelle (Sternenmarkt), con un grande chalet in cui viene servita una deliziosa fondue e numerose casette di legno e food truck. Il Weihnachtsmarkt Berner Münster, davanti alla Cattedrale di Berna propone oggetti artigianali unici, mentre diversi pop-up invernali permettono pit stop a base birra brûlé, punch e raclette, ad esempio al Berner Generationenhaus, all’Øscår Elch nel Ringgenpark, al Platzhirsch alla Waisenhausplatz, nello Chalet Alpenland alla Kornhausplatz o nel giardino d’inverno di Gustav al Bierhübeli.
Il centro storico: atelier, negozi e cantine storiche
Patrimonio mondiale Unesco, il centro storico di Berna vanta sei chilometri di arcate, sotto cui si allungano negozi, atelier, bar e caffè in parte ricavati in cantine con le volte a botte che si raggiungono scendendo qualche scalino. Per sentire l’atmosfera medievale della città è sufficiente passeggiare lungo la Kramgasse per poi perdersi tra le piazze del centro città animate da mercati settimanali, come «Zibelemärit» (mercato delle cipolle), che si svolge il quarto lunedì di novembre.
Sempre sulla Kramgasse trovate il simbolo della città, la Torre dell’Orologio; sulla facciata est, quattro minuti prima dello scoccare di ogni ora, un orologio astronomico offre uno spettacolo di carillon e personaggi davvero singolare. Al civico 49 si può visitare la Casa di Einstein, mentre a pochi passi dalla stazione principale si trova l’elegante Bundeshaus, il Palazzo Federale, sede del Parlamento.
Alle spalle della torre dell’orologio, si allunga invece la Marktgasse con la Kafigturm, la Torre delle Prigioni, una torre di guardia ricostruita a partire dal 1642.
I musei: da Einstein a Renzo Piano
Berna è una città che ospita anche molti musei interessati, per la visita si consiglia di acquistare la Museum Card che consente l’ingresso libero per 24 o 48 ore a tutti i musei della città di Berna (acquistabile all’Ufficio del Turismo). D’obbligo una visita al Museo Storico di Berna, edificio simile a un castello proprio di fronte al centro storico della città, che ospita una sezione dedicata ad Albert Einstein. Su una superficie di 1200 metri quadrati sono esposti scritti e filmati che documentano la carriera dello scienziato.
La collezione più grande delle opere del pittore Paul Klee si trova invece nel Centro Paul Klee, all’interno di un suggestivo edificio progettato da Renzo Piano che si integra in modo armonico con il paesaggio circostante.
Relax all’aria aperta
Il Gurten, la montagna locale, è raggiungibile in pochi minuti con la funivia panoramica che parte da Wabern. Il prato di libero accesso è dotato di posti per il barbecue, e giochi per i più piccoli come il castello per l’arrampicata, il frisbee e le bocce. Un’altra oasi di relax cittadino è il parco degli orsi, un’area boschiva di 6 mila metri quadrati che si estende fino alle sponde del fiume Aare. Il Parco degli Orsi è aperto durante tutto l’anno con ingresso gratuito, per i visitatori sono stati allestiti un percorso pedonale e un sistema di webcam a infrarossi per vedere gli orsi nella loro quotidianità, ma non dimenticate che in inverno vanno in letargo.
Informazioni utili
Per organizzare il viaggio, il sito di Berna Turismo fornisce informazioni, spunti di visita e indirizzi utili.