Vi siete mai chiesti quanti tipi di camper esistono e quali possono essere le differenze tra un modello e l’altro?
Che siate camperisti esperti o neofiti non ha importanza. Se state pensando di fare un investimento per comprare un autocaravan e vi state chiedendo quali tipi di camper rispondano meglio alle vostre esigenze, continuate a leggere questa interessante guida.
Scoprirete le caratteristiche principali dei vari modelli, includendo nell’analisi la valutazione dei camper furgonati, dei camper motorhome e la differenza tra camper integrale e semintegrale, con l’obiettivo che possiate pervenire ad una scelta consapevole che riesca a soddisfare le vostre esigenze ricreative.
Scegliere tra differenti tipi di camper non è semplice o immediato, in quanto andrà fatta una serie di valutazioni al fine di stabilire i pro e i contro di ogni modello.
Tipi di camper: la lista da valutare attentamente
Chiaramente, la prima differenza che si nota nel confronto tra i vari tipi di camper è la grandezza e la composizione della cellula abitativa, secondo la quale distinguiamo:
- Camper MotorHome
- Camper furgonati
- Camper integrale e semintegrale
I differenti tipi di camper meritano di essere passati in rassegna e noi ci proviamo, cercando di mettere in risalto per ognuno i pro e i contro. Sieti pronti? Bene, allora cominciamo …
Camper MotorHome
Tra i differenti tipi di camper, il MotorHome è quello che certamente è consigliato per chi ama viaggiare con la famiglia e ben si sposa con l’esperienza dei camperisti di “vecchia data”.
Infatti, i camper MotorHome sono grandi e caratterizzati da un unico spazio in cui rientrano sia la cellula abitativa sia quella di guida.
Una vera “casa su quattro ruote”, in cui tutto è progettato per godere di tutti i confort sia durante il percorso, sia al momento della sosta: in questo tipo di camper si ha la possibilità di rendere il vano guida sfruttabile e vivibile.
C’è un solo “ma” che, naturalmente, va considerato dato che è una variabile determinante: il prezzo! I camper MotorHome, infatti, sono i più cari in assoluto!
Camper Furgonati
Ottimo compromesso tra caravan ed auto, i camper furgonati in un unico spazio hanno tutto.
Già! Chi decide di acquistare o di noleggiare uno di questi tipi di camper, troverà comodità e praticità in quanto – al bisogno – si “trasforma” in un’auto (seppur bella grande) da guidare in città. Particolarmente indicati per coloro che si spostano spesso e amano la vita outdoor, i camper furgonati vengono chiamati anche “Van camper” o “camper puri” e, chi lo ha, sa bene quale sia il suo grande e reale vantaggio.
Il camper furgonato è sfruttabile in diverse circostanze e non ha necessità di essere trainato. Il suo elevato prezzo è giustificatissimo perché ammortizzato dalle sue utilità e versatilità.
Altri tipi di camper presentano un vantaggio in più rispetto ai camper furgonati che consiste in un’unità abitativa più grande.
Il vantaggio di questi tipi di camper è la facilità della guida, che per il guidatore è una cosa fondamentale.
Camper integrale e semintegrale
La differenza tra il camper integrale e semintegrale merita un approfondimento.
Tra i tipi di camper rientrano anche i cosiddetti mansardati, caratterizzati dalla divisione tra la cellula abitativa e motrice che appaiono, comunque, visivamente unite.
La prima si trova sopra la seconda e crea una vera e propria mansarda che ospita anche i letti.
Consigliato per il suo rapporto qualità/prezzo sia in virtù del numero di posti sia delle dimensioni che lo rendono pratico ed abbastanza comodo.
Tra i “contro” segnaliamo la scomodità nella guida.
La differenza tra il camper integrale e semintegrale è data dal fatto che quest’ultimo non ha la mansarda e la sua cellula abitativa si trova su un telaio cabinato sempre collegato all’unità di guida ma che – al contrario dei letti – è destinato alla televisione o ai pensili.
Il semintegrale viene chiamato anche “profilato” e, in relazione ad altri tipi di camper, si presenta facilmente guidabile e veloce e garantisce un notevole risparmio di carburante.
Più basso rispetto agli altri, il semintegrale non è indicato per gruppi di persone.
Si tratta di una soluzione ideale per una coppia che, non potendo sfruttare la mansarda tipica dell’altra tipologia, può viaggiare in uno spazio più piccolo e sempre confortevole.
Bene, ora che avete le idee un po’ più chiare sulle diverse tipologie di camper disponibili, non vi resta che scegliere quello che più fa al caso vostro e prepararvi a partire!