La neve è tanto romantica, ma a chi ama la montagna richiede spesso lo sforzo di montare le catene per camper.
Per una vacanza sulla neve con la casa a quattro ruote, ci vuol la massima sicurezza durante il viaggio: le strade che portano alle piste da sci e alle località incorniciate dalle Alpi e da altre catene montuose nei mesi freddi accolgono nevicate, gelate, e vere e proprie bufere.
Così, motorhome, furgonati, semintegrali e mansardati vanno equipaggiati al meglio per affrontare ghiaccio, neve e vie scivolose in pendenza.
Con pneumatici invernali o quattro stagioni servono le catene?
«Ma se monto pneumatici invernali o gomme quattro stagioni, posso risparmiarmi la fatica di montare le catene da neve per camper?». Qualcuno potrebbe farsi questa domanda, speranzosa ma insidiosa.
Secondo la normativa vigente, le dotazioni invernali sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile, e le gomme da neve o all seasons esonerano dal dover portare con sé le catene.
Ma un conto è essere a posto con le indicazioni del codice della strada, un conto è l’effettiva sicurezza di chi viaggia, in camper o in un altro veicolo.
Infatti, in condizioni di forti nevicate, ampie lastre di ghiaccio e percorsi tortuosi ripidi e stretti, gli pneumatici invernali o quattro stagioni non fanno miracoli.
Per viaggiare in camper in inverno servono le catene
In caso di severe intemperie dell’inverno, garantiscono la massima sicurezza su strada le catene da neve per camper classiche, quelle in acciaio, un po’ rognosette da montare.
La fatica di un montaggio non proprio immediato è ampiamente ricompensata da spostamenti sereni, senza contrattempi né incidenti.
Le catene vanno utilizzate solo su fondo innevato o ghiacciato, non sull’asfalto pulito.
Infatti, viaggiare con le ruote “incatenate” sulla strada pulita rovinerebbe rapidamente la dotazione invernale accessoria e danneggerebbe le sospensioni del veicolo.
Esistono in commercio anche le catene da neve in tessuto o con fasce in plastica.
Sono più leggere e facili da montare, ma non assicurano le stesse prestazioni delle classiche catene in acciaio.
Quali catene per camper scegliere
Come capire quali catene da neve prendere per un camper?
Innanzitutto, le catene devono essere omologate per il territorio italiano, quindi bisogna che siano contrassegnate da una delle due diciture qui di seguito:
- CUNA NC 178-01;
- O-Norm.
Poi, come per scarpe e stivali, anche le catene per le gomme del camper o di altri veicoli hanno la “taglia” e dev’essere quella giusta.
Sul libretto di circolazione sono riportate le dimensioni degli pneumatici, indispensabili a scegliere catene da neve della misura giusta.
Un ultimo aspetto da considerare è l’ampiezza della maglia che costituisce il modello di catene da acquistare:
- le catene con una maglia fitta da 7 mm sono più resistenti e si possono usare anche quando c’è poca neve;
- le catene con maglia larga da 16 mm, invece, sono idonee a condizioni di copioso innevamento e su asfalto pulito si rompono subito.
La scelta del tipo di maglia dipende dal peso della propria automobile e dal tipo di strade affrontate nei mesi invernali.
Per esempio, un SUV richiede catene con maglia larga.
Al contrario, per un’utilitaria vanno benissimo le catene con maglia stretta.
Quali catene da neve assicurano un montaggio più facile
Le catene da neve per camper più facili da montare sono senz’altro quelle in tessuto o i modelli fatti con fasce di plastica.
Questa soluzione più comoda può andar bene in circostanze di nevicate moderate e presenza contenuta di ghiaccio.
Non si tratta, difatti, della scelta migliore per viaggiare in camper in inverno dove ci sono spessi mantelli di neve e pericolose lastre di ghiaccio.
Che cosa mettere al posto delle catene per avere un montaggio facilissimo
Soluzioni alternative per assicurarsi un montaggio semplice e veloce sono le calze per gomme da neve e i ragni per pneumatici.
Entrambi rappresentano una soluzione di compromesso per destinazioni in cui il freddo non è così intenso e le precipitazioni sono limitate.
Le calze per pneumatici si rompono in poco tempo se vengono usate sull’asfalto asciutto.
Come i ragni da gomme, questa dotazione invernale piace anche per l’aspetto un po’ modaiolo che conferisce al veicolo.