GG CARAVANS

Diario di viaggio in camper: come farlo e come scrivere

Parti per una vacanza o un fine settimana e ti domandi come scrivere un diario di viaggio in camper? La casa a quattro ruote per avventure in campeggio e in libertà è anche un posto suggestivo come sfondo di uno splendido resoconto di viaggio.

Nel cuore pulsante della dinette, la zona giorno del camper, puoi scrivere descrizioni, pensieri e dialoghi che documentano la tua esperienza. Puoi anche organizzare foto e video che danno vita a una storia per immagini, che cristallizza il ricordo di ogni momento.

In questo articolo, parliamo del diario di viaggio, di come farlo e come scrivere per renderlo parte dell’esperienza, specchio di una storia e storia in se stesso.

Il diario di viaggio

Il diario di viaggio è un modo di raccontare che si riallaccia alla letteratura di viaggio. I primi esempi di resoconti di questo tipo risalgono alla storia greca e latina. Di epoca medioevale sono Il milione di Marco Polo e il racconto della salita al Monte Ventoso di Francesco Petrarca, indirizzato a Francesco Dionigi. Nella modernità, gli esempi sono numerosi e vanno di pari passo con lo sviluppo dei mezzi di trasporto. Un viaggio immaginario come Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne è tuttora un classico amato da ragazzini e ragazzine. Il reportage del 1907 Da Pechino a Parigi in 60 giorni di Luigi Barzini è un altro celebre riferimento della scrittura che ripercorre luoghi ed esperienze di itinerari.

I diari di viaggio in camper sono splendidi ricordi

Nel nostro mondo, i mezzi di trasporto fanno parte della quotidianità. Ai tempi di Barzini l’automobile era ancora un oggetto misterioso. Oggi, invece, sta su tutte le strade, come gli stivali calzano le zampe del gatto. Per le vacanze, c’è il camper, che risponde alle esigenze di chi ama il contatto con la natura, la libertà e l’avventura. Scrivere un diario di viaggio in camper diventa parte dell’esperienza di attraversare i luoghi ed esserne attraversati. Non si tratta di enumerare una serie di tappe. Il cuore del diario di viaggio è fermare su carta, o supporti digitali, emozioni, pensieri, fatti piccoli e grandi, pronti a diventare sfaccettati ricordi.

Non solo scrittura

Nel ventunesimo secolo, chi si domanda come scrivere un diario di viaggio in camper può fare affidamento su diversi strumenti. Non c’è solo la scrittura, che trova posto su un quadernetto, un’agenda appositamente organizzata, uno smartphone, un tablet o un portatile. I nostri anni Venti sono tempi di immagini e video, sempre disponibili per fruizione e creazione. In qualunque momento, guardiamo foto, illustrazioni e filmati sul web, anche quando siamo in vacanza con la nostra casa a quattro ruote. E in qualunque momento, possiamo crearne, per dar forma e colori a un diario di viaggio in camper.

Perché scrivere un diario di bordo in camper

A volte le idee balzano in primo piano nella mente, e solo in seconda battuta ci domandiamo che senso abbiano. Dunque, qualcuno potrebbe dire tra sé e sé: perché scrivere un diario di viaggio in camper? La risposta più immediata fa riferimento alla memoria che un resoconto strutturato e documentato rende fissa, indelebile, sempre disponibile. Attraverso il racconto delle peripezie della nostra vacanza, abbiamo ricordi con la qualità della concretezza, in immagini, testi e video. Un’altra ragione per tenere un “diario di bordo” è la possibilità di ritagliarsi un momento di riflessione e condivisione con gli altri partecipanti del viaggio.

Cosa scrivere in un diario di viaggio

Ma che cosa scrivere nel resoconto della propria vacanza in van o minivan? È quasi scontato sottolinearlo. Non ci sono obblighi, doveri, imposizioni. Se vuoi capire come fare un diario di viaggio dalla casa vacanza a quattro ruote, decidi cosa è importante per te dell’esperienza che stai per vivere. Qual è il senso che dai al viaggio in quel determinato momento? Che cosa ti aspetti? Che scopo pensi di raggiungere attraverso la tua vacanza itinerante in van o minivan?

Come iniziare a scrivere un resoconto di viaggio

La risposta alle domande del paragrafo qui sopra risolve anche l’interrogativo “come iniziare a scrivere un diario di viaggio?”. L’inizio del resoconto della tua vacanza è adatto a definire la prospettiva, lo sguardo, con cui andrai a raccontare esperienze, spostamenti, stupori e delusioni. Alla fine, potrai rivederlo e arricchirlo, o modificarlo, in modo coerente con quello che hai vissuto e imparato. Nella parte iniziale del resoconto, puoi anche anticipare in modo sintetico quale sarà l’itinerario che percorrerai con il tuo van o minivan.

Quando scrivere

Per scrivere un diario di un’avventura camperistica, bisogna ritagliarsi ogni giorno del tempo per scrivere, o almeno raccogliere le idee in vista della stesura completa. Bastano venti minuti, una mezz’oretta. Un buon momento può essere prima di cena, mentre familiari, amiche e amici si preparano, oppure prima di andare a dormire. La stesura del diario di viaggio può essere condivisa con tutti i partecipanti e le partecipanti della vacanza. Far domande, leggere ad alta voce il testo già scritto e confrontarsi sono tutte cose proficue per dar forma a un bellissimo “souvenir”.

Dove scrivere in camper: il tavolo della dinette

Nelle serate d’estate è piacevolissimo buttar giù pensieri su carta o su pc seduti comodi al tavolo da campeggio. Ma quando fa freschino, torna utile la dinette, lo spazio del camper attrezzato per condividere pasti e attività che richiedono seduta e piano d’appoggio. Di solito, si tratta di uno spazio trasformabile, che possiamo configurare di volta in volta in base alle esigenze del momento. Il tavolo della dinette si può aprire e chiudere e spesso diventa all’occorrenza un letto in più.

Diario di viaggio in camper: alcuni consigli di scrittura

Possiamo decidere di documentare il nostro diario di viaggio in camper solo con video e immagini. Ma quando decidiamo di dare un ruolo, secondario o prevalente, alla scrittura, sono utili alcuni accorgimenti.

1.     Esplicita il tuo punto di vista particolare

Il resoconto di una vacanza è un oggetto che “costruiamo” per dare una forma definita ai ricordi. Rileggeremo il testo, da soli o in compagnia di familiari, amici e amiche. Si tratta, quindi, di un contenuto molto personale. Ecco perché la cosa migliore nel diario di viaggio è utilizzare la prima persona singolare. Dire: «Io …».

2.     Dai spazio alle descrizioni

Un ruolo importante per chi si domanda come fare un diario di viaggio è assunto dalle descrizioni. Che siano di stati d’animo o di luoghi, le descrizioni sono uno strumento ineguagliabile per catturare immagini, sensazioni, atmosfere ed emozioni.

3.     Costruisci una struttura

Se ti domandi come creare un diario di viaggio, sappi che le cose diventano più semplici se ti costruisci una struttura. Pensa a come organizzare le informazioni all’interno del resoconto. Crea una scaletta per definire i “capitoli” del diario di viaggio. Possono corrispondere alle diverse tappe dell’itinerario oppure con un intervallo di tempo, i singoli giorni di vacanza, o le diverse settimane.

4.     Racconta i momenti più divertenti

Racconta aneddoti ed episodi significativi della vacanza, divertenti, simpatici, emozionanti. In questo caso, fanno al caso tuo i dialoghi. Trascrivi le battute che ti hanno fatto ridere o che hai fatto proprio tu.

Contattaci

Contattaci subito per ogni necessità!
commodo dictum justo sit amet rhoncus. In hac habitasse platea dictumst.

GG CARAVANS

GigiCaravans, con i suoi 30 anni di esperienza nel settore, rappresenta un centro di riferimento per la zona del nord Milanese e della Brianza per la vendita, il noleggio e la manutenzione di camper. Nel piazzale da oltre 5000 mq. puoi trovare camper nuovi Benimar / Pilote e usati delle migliori marche quali Benimar e Bavaria.
Puoi noleggiare facilmente il camper dei tuoi sogni oppure usufruire di uno dei nostri fantastici pacchetti vacanza.

I NOSTRI SERVIZI

Categorie news

Novità

PILOTE G720 FC EVIDENCE
PILOTE G720 FC EVIDENCE
PILOTE G720 FC EVIDENCE

Contattaci

oppure
Compila il form di richiesta

Contattaci

Contattaci subito per ogni necessità!


Siamo a disposizione per mostrarti modelli nuovi e usati, configurazioni degli interni disponibili, offerte e prezzi di listino.

 

Sabato 13 luglio
saremo CHIUSI.

Vi aspettiamo numerosi da lunedì 15 luglio.