Ogni anno l’Emilia-Romagna ospita il Salone del camper a Parma, una kermesse imperdibile per tutti i camperisti e una manifestazione del caravanning e del turismo itinerante tra le più importanti d’Europa.
Il prossimo appuntamento è dal 14 al 22 settembre 2024 come sempre negli spazi della Fiera di Parma”, in viale delle Esposizioni. Una conferma scontata, considerato il successo dell’edizione appena passata che ha registrato numeri da record con oltre 100.000 visitatori e una sostanziale crescita degli espositori, giunti ormai a quota 400 e della superficie occupata dai veicoli ricreazionali, aumentata del 20% rispetto alla precedente edizione.
Il mercato camperistico in crescita
Premiata a luglio 2023 dal Daily Telegraph come migliore destinazione europea nel settore del turismo in camper, l’Italia sta vivendo un trend positivo che rispecchia un aumento costante della domanda. L’idea di una vacanza open air, rigenerante, senza restrizioni, sicura, che privilegia un turismo di prossimità, fatto di momenti esperienziali e desiderio di conoscenza del territorio, dall’offerta enogastronomica a quella culturale, piace proprio a tutti. A conferma di questo, è sufficiente considerare i dati Yescapa che parlano di un’impennata del noleggio dei van del 143% rispetto al 2019.
Un aspetto importante che ha caratterizzato l’edizione passata è stata la presenza di ben 8 regioni italiane: Toscana, Calabria, Marche, Sicilia, Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, oltre a diversi paesi stranieri, tra cui Croazia e Slovenia, a riprova che questa fiera punta ad essere sempre più un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’organizzazione della vacanza in camper, dal mezzo alle informazioni turistiche per programmare l’itinerario ideale.

Il Salone del Camper di Parma: aree tematiche
Tra le più importanti fiere dedicate al caravanning e al turismo en plein air, la fiera del camper di Parma propone al pubblico brand e marchi tra i più prestigiosi sia a livello nazionale che europeo. Qui al centro Fiere di Parma ogni anno arrivano i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica, e attrezzature per il campeggio. Grazie a così tanti marchi presenti all’evento, i visitatori potranno muoversi tra gli ultimi modelli di camper e caravan disponibili sul mercato. I visitatori potranno visitarne gli interni, toccare con mano la qualità delle vetture, richiedere informazioni di qualsiasi genere ai rivenditori presenti allo stand.
La manifestazione si estende su 5 padiglioni e uno spazio espositivo di 110.000 mila metri quadrati; l’obiettivo è semplice, promuovere l’idea della vacanza su strada e far avvicinare i neofiti al mondo dei veicoli ricreazionali. Il Salone del Camper è quindi anche un’occasione per allargare le fila dei camperisti e accoglierli a braccia aperte nel mondo delle “case su strada”.
Quattro le aree tematiche che scandiscono la visita: Caravan e Camper, una ricca esposizione di veicoli ricreazionali, con tutti i più importanti brand del settore; Accessori, un’area dedicata agli accessori per il campeggio; Shopping, dove trovare prodotti per i piccoli spazi e infine Percorsi e Mete, tutta dedicata a informazioni su luoghi e destinazioni ideali per il turismo plein-air, con diversi stand dedicati a guide e prodotti editoriali. Quest’ultima area tematica è nata per accompagnare i visitatori alla scoperta dei luoghi turistici ideali per i camperisti, esperti o neofiti, con idee per una vacanza in campagna, al mare, in montagna o in città d’arte.
Le vie dei Sapori
Tanti camper in mostra e non solo. La fiera di Parma resta un appuntamento imperdibile anche per la presenza di stand di promozione turistica e un percorso fieristico alla scoperta dei sapori del Bel Paese e delle tradizioni gastronomiche delle varie regioni italiane. Un momento Made in Italy che richiama l’attenzione anche sul turismo enogastromico.
Informazione e divertimento
Al Salone del camper c’è spazio anche per l’informazione di settore con il Salone del Camper Lab e uno spazio dedicato a seminari, incontri e convegni per approfondire tematiche di settore. Inoltre, se volete visitare la fiera di Parma con i vostri bambini, sono previsti spazi appositi con educatori che intrattengono i più piccoli (dai 3 agli 8 anni) tutti i giorni: la mattina dalle 10 alle 13 ed il pomeriggio dalle 14 alle 18, oltre a laboratori educativi dove si impara divertendosi.
L’app gratuita Salone del camper
Progettata e realizzata in collaborazione con la rivista “Plein Air”, l’app gratuita del Salone del Camper è disponibile su Apple Store e Google Play. Aggiornata e completa, è particolarmente utile perché propone una mappa nella quale vengono illustrate tutte le possibili aree di sosta di cui vengono elencati i vari servizi. Altre informazioni utili per gli utilizzatori del l’app del Salone del Camper, sono eventuali dettagli sui luoghi, costi e riferimenti.
Informazioni utili per visitare il Salone del Camper di Parma
Date: Dal 14 al 12 settembre 2024
Ticket d’ingresso: Intero = 10€; festivi (valido 1 giorno) 12,00 €, festivi (valido 2 giorni) 20,00 €, bambini da 6 a 12 anni non compiuti: 4,00 €; Ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni non compiuti, persone con disabilità certificata almeno al 74%. Parcheggio (unico auto/camper valido 1 giorno): 10,00 €
Orari: dalle ore 9:30 alle ore 18:00
Dove: Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393A, Parma
Link utili: Salone del Camper di Parma
Come arrivare alla fiera di Parma
In auto. Dall’uscita “Parma” dell’autostrada A1 indicazioni “Fiera”, dall’uscita “Parma Ovest” dell’autostrada A15, indicazioni “Fiera” per raggiungere il quartiere fieristico utilizzando la tangenziale, oppure “Parma” per lungo la Via Emilia.
In bus. Il centro città è collegato alla fiera da un servizio di navetta (20 minuti, a pagamento, ogni 30 minuti).
In treno. La stazione ferroviaria di Parma si trova lungo la direttrice Milano – Roma.
In aereo. Fiere di Parma è raggiungibile in una decina di minuti dall’Aeroporto di Parma, in meno di un’ora dagli aeroporti di Milano Linate e “Marconi” di Bologna.


